Vai ai contenuti

ASSEGNO DI INCLUSIONE - SOS-CITTADINO

Salta menù
PHONE: 081.060.0506
SERVIZI DI CAF & PATRONATO
SOS-CITTADINO
Salta menù
ADI
ASSEGNO DI INCLUSIONE
Cos’è l'ADI - Assegno Di Inclusione?
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è l’Assegno di Inclusione?
  2. Chi ha diritto all’Assegno di Inclusione?
  3. Importo Assegno di Inclusione 2024
  4. Requisiti per ottenere l’Assegno di Inclusione 2024
  5. Come si calcola la scala di equivalenza
  6. Come si ottiene l’Assegno di Inclusione?
  7. Quando fare domanda per l’Assegno di Inclusione?
  8. Durata

Cos’è l’Assegno di Inclusione?
L’Assegno di Inclusione (ADI) è il nuovo sostegno per coloro in difficoltà economiche che sarà erogato dal 1° gennaio 2024 in sostituzione al Reddito di Cittadinanza (RdC).
Con il decreto legge 48 2023 e con la legge di conversione del decreto pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 3 luglio 2023, Legge 85 2023, sono stati previsti 2 strumenti per contrastare la povertà ed esclusione sociale, ovvero:
  1. il nuovo Assegno di Inclusione;
  2. il Supporto per la Formazione e il Lavoro per chi, ad oggi, non può più percepire l’RdC ma non rientra nei beneficiari dell’Assegno di Inclusione.

Chi ha diritto all’Assegno di Inclusione?
L’Assegno di Inclusione spetta ai nuclei familiari con all’interno almeno un componente:
  • minore;
  • con disabilità;
  • anziano con più di 60 anni;
  • inserito in un programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali, certificato dalla pubblica amministrazione.

Importo Assegno di Inclusione 2024
L’importo dell’Assegno di Inclusione 2024 varia in base alla composizione del nucleo familiare e al valore ISEE. L’importo può essere di:
  • minimo 480 € annui e massimo 6.000 € annui, moltiplicati per la scala di equivalenza, a cui si possono aggiungere al massimo altri 3.360 € annui per chi vive in affitto, che spettano ai nuclei con:
    • minore;
    • con disabilità;
    • anziano con più di 60 anni;
    • persone inserite in un programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali, certificato dalla pubblica amministrazione;
  • fino ad un massimo di 7.560 € annui, moltiplicati per la scala di equivalenza, a cui si possono aggiungere al massimo altri 1.800 € annui per chi vive in affitto, che spettano ai nuclei composti:
    • solo di persone di età pari o superiore a 67 anni;
    • da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza.
In questo caso, per averne diritto, oltre all’ISEE non superiore a 9.360 €, il reddito familiare deve essere inferiore a 7.560 € annui moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza.
L’Assegno di Inclusione è esente dal pagamento dell’IRPEF e può essere percepito anche se si è già percettori dell’assegno unico.

Requisiti per ottenere l’Assegno di Inclusione 2024
Requisiti di cittadinanza
I richiedenti devono essere:
  • cittadini italiani, cittadini europei o loro familiari cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo;
  • residenti in Italia per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.
La continuità della residenza si intende interrotta nel caso di:
  • assenza dal territorio italiano per un periodo pari o superiore a 2 mesi continuativi;
  • assenza dal territorio italiano per un periodo pari o superiore a 4 mesi, anche non continuativi, nell’arco di 18 mesi.
Per motivi documentati di salute grave, l’assenza non fa perdere la possibilità di richiesta.
Per ottenere l’Assegno di Inclusione, non bisogna:   
  • essere sottoposti a misura cautelare personale o a misura di prevenzione;  
  • avere sentenze definitive di condanna o adottate ai sensi dell’articolo 444 e seguenti del codice di procedura penale (cosiddetto “patteggiamento”), nei 10 anni precedenti la richiesta.
Requisiti familiari
Nessun membro del nucleo familiare deve possedere:
  • autoveicoli, immatricolati negli ultimi 36 mesi, con cilindrata superiore a 1.600 cc;
  • motoveicoli, immatricolati negli ultimi 36 mesi, con cilindrata superiore a 250 cc;
  • navi, imbarcazioni da diporto o aeromobili di ogni tipo.
Requisiti economici
I requisiti economici da dover possedere, all’interno del nucleo familiare, sono:
  • modello ISEE in corso di validità non superiore a 9.360 €;
  • valore del reddito familiare:
    • inferiore a 6.000 € annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza, se non ci sono particolari casi;
    • inferiore a 7.560 € annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza, se il nucleo familiare è composto da persone:
      • tutte di età pari o superiore a 67 anni;
      • di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza;
  • valore del patrimonio immobiliare:
    • diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 150.000 € ai fini IMU;
    • per altri immobili, non superiori a 30.000 € ai fini ISEE.

Come si calcola la scala di equivalenza
Il parametro della scala di equivalenza, è pari a 1 per ogni componente ed è aumentato fino ad un massimo complessivo di 2,2 ulteriormente elevato a 2,3 in presenza di componenti in condizione di disabilità grave o non autosufficienza:
  • di 0,50 per ciascun altro componente con disabilità o non autosufficiente;
  • di 0,40 per ciascun altro componente con età pari o superiore a 60 anni;
  • di 0,40 per ciascun altro componente maggiorenne con carichi di cura;
  • di 0,30 per ciascun altro componente adulto in condizione di grave disagio biopsicosociale e inserito in programmi di cura e di assistenza certificati dalla Pubblica Amministrazione;
  • di 0,15 per ciascun minore di età fino a due;
  • di 0,10 per ogni ulteriore minore di età oltre il secondo.
Come si ottiene l’Assegno di Inclusione?
La domanda per l’Assegno di Inclusione potrà essere richiesta tramite SPID o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Quando fare domanda per l’Assegno di Inclusione?
La domanda per l’Assegno di Inclusione potrà essere fatta dal 1° gennaio 2024. L’Assegno di Inclusione, però, sarà attivo dal mese successivo a quello in cui il richiedente sottoscrive il Patto di Attivazione Digitale, ovvero il patto dove si impegna a svolgere il lavoro assegnato.
Durata
L’Assegno di Inclusione avrà una durata di 18 mesi, con la sospensione di 1 mese per poterlo, poi, rinnovare di nuovo per altri 12 mesi.
Come fare Richiesta 0nline con SOS-CITTADINO?
È possibile richiedere il Certificato di Attribuzione Cocide Fiscale direttamente online tramite il servizio di SOS-CITTADINO tramite questi semplici passi:
1 – Compila e allega i documenti cliccando sul pulsante

2– Paga il servizio
3 – Elaboriamo la tua richiesta entro 24 ore lavorative, una volta abbiamo finito la tua pratica, ti invitiamo tutto sull’email (controlla spam)
Servizio a Pagamento
SCONTO 30% PER I TESSERATI
Strumenti utili per la trasmissione della documentazione:
1-Scanner per cellulari


2-SCARICA ADOBE ACROBAT READER


3-Per firmare online


Torna ai contenuti