PRESTAZIONI SANITARIE
ONLINE
PRESTAZIONI SANITARIE
L’indennità di malattia è riconosciuta ai lavoratori quando si verifica un evento morboso che ne determina l’incapacità temporanea al lavoro, intesa come mansione specifica. A diverse condizioni, l’indennità spetta anche ai lavoratori marittimi, agli iscritti alla Gestione Separata e ai disoccupati o sospesi. Agli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale è riconosciuto un assegno integrativo per malattia.
In caso di malattia tubercolare, l’assicurato può accedere alle seguenti prestazioni:
Indennità Giornaliera (IG), erogata durante il periodo delle cure ospedaliere o ambulatoriali;
Indennità Post Sanatoriale (IPS), che spetta dal giorno successivo alla data del raggiungimento della guarigione clinica o della stabilizzazione, a condizione che risultino almeno 60 giorni di cura e di assenza dal lavoro;
Assegno di Cura e Sostentamento (ACS), erogato se, a causa della malattia tubercolare, la capacità di guadagno si è ridotta a meno della metà e se non si percepisce una normale retribuzione continuativa e a tempo pieno;
Assegno Natalizio (AN), corrisposto a chi ha usufruito nel mese di dicembre, anche un solo giorno, di indennità antitubercolare.
Inoltre, in caso di talassemia major (morbo di Cooley) o drepanocitosi (anemia falciforme), gli assicurati che soddisfano particolari requisiti sanitari e amministrativi possono richiedere un sostegno economico annuale.
Indennità Post Sanatoriale (IPS), che spetta dal giorno successivo alla data del raggiungimento della guarigione clinica o della stabilizzazione, a condizione che risultino almeno 60 giorni di cura e di assenza dal lavoro;
Assegno di Cura e Sostentamento (ACS), erogato se, a causa della malattia tubercolare, la capacità di guadagno si è ridotta a meno della metà e se non si percepisce una normale retribuzione continuativa e a tempo pieno;
Assegno Natalizio (AN), corrisposto a chi ha usufruito nel mese di dicembre, anche un solo giorno, di indennità antitubercolare.
Inoltre, in caso di talassemia major (morbo di Cooley) o drepanocitosi (anemia falciforme), gli assicurati che soddisfano particolari requisiti sanitari e amministrativi possono richiedere un sostegno economico annuale.
I lavoratori del settore pubblico e privato possono utilizzare il servizio “Sportello per il cittadino per le visite mediche di controllo” per comunicare un’eventuale variazione dell’indirizzo di reperibilità comunicato precedentemente.
Prevenzione e diagnosi precoce di malattie oncologiche++
Per i dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e i pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP) è disponibile un servizio di screening gratuito per la prevenzione e la diagnosi precoce di alcune patologie oncologiche (tumori della pelle, tumori dell’apparato genitale maschile, tumori dell’apparato genitale femminile). Il contributo, per i vincitori del bando annuale consiste in un voucher spendibile presso le strutture accreditate.
Congedo per violenza di genere++
Il congedo per violenza di genere spetta alle lavoratrici dipendenti del settore pubblico e privato e alle lavoratrici con rapporti di collaborazione coordinata e continuativa inserite nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere. È possibile avvalersi di un’astensione dal lavoro per un periodo massimo di 90 giorni nell’arco temporale di tre anni.
Rimborso spese sanitarie++
L’INPS riconosce un contributo per le spese sanitarie sostenute nei confronti degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale e ai Fondi Mutualità Gruppo Poste Italiane (sono previste anche le spese per handicap grave).
Assistenza domiciliare++
L’Home Care Premium è un progetto, rinnovato annualmente, che punta a valorizzare l’assistenza domiciliare per le persone disabili e non autosufficienti iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali grazie a un contributo “premio”.
Prevenzione e diagnosi precoce di malattie oncologiche++
Per i dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e i pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP) è disponibile un servizio di screening gratuito per la prevenzione e la diagnosi precoce di alcune patologie oncologiche (tumori della pelle, tumori dell’apparato genitale maschile, tumori dell’apparato genitale femminile). Il contributo, per i vincitori del bando annuale consiste in un voucher spendibile presso le strutture accreditate.
Congedo per violenza di genere++
Il congedo per violenza di genere spetta alle lavoratrici dipendenti del settore pubblico e privato e alle lavoratrici con rapporti di collaborazione coordinata e continuativa inserite nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere. È possibile avvalersi di un’astensione dal lavoro per un periodo massimo di 90 giorni nell’arco temporale di tre anni.
Rimborso spese sanitarie++
L’INPS riconosce un contributo per le spese sanitarie sostenute nei confronti degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale e ai Fondi Mutualità Gruppo Poste Italiane (sono previste anche le spese per handicap grave).
Assistenza domiciliare++
L’Home Care Premium è un progetto, rinnovato annualmente, che punta a valorizzare l’assistenza domiciliare per le persone disabili e non autosufficienti iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali grazie a un contributo “premio”.
Come fare Richiesta 0nline con SOS-CITTADINO?
È possibile richiedere il Certificato di Attribuzione Cocide Fiscale direttamente online tramite il servizio di SOS-CITTADINO tramite questi semplici passi:
1 – Scarica questo file in pdf e inviaci i documenti richiesti scannerizzati
3 – Elaboriamo la tua richiesta entro 24 ore lavorative, una volta abbiamo finito la tua pratica, ti invitiamo tutto sull’email (controlla spam)
Servizio a Pagamento
SCONTO 30% PER I TESSERATI