PATRONATO
ONLINE
CON NOI E' PIU' SEMPLICE DI QUEL CHE PENSI
Con SOS-CITTADINO puoi fare le tue richieste 24 h su 24, 365 giorni all’anno.
Invia le tue richieste, Garantiamo la massima sicurezza! Puoi farlo da un tablet, un personal computer oppure il tuo cellulare. Se invece preferisci, potrai fissare un appuntamento online ! Goditi il riposo e i figli. Alla burocrazia ci pensiamo noi.
Cos'è il PATRONATO?
“Il patronato è un istituto presente in Italia, che esercita funzioni di assistenza e di tutela in favore dei lavoratori, dei pensionati e di tutti i cittadini presenti sul territorio dello Stato”Wikipedia
Si occupa, nello specifico, di pratiche legate alla previdenza o alle indennità erogate dallo Stato (disoccupazione, bonus, pratiche di infortunio, ecc.). A differenza del CAF, il patronato è un ente riconosciuto dal Ministero del Lavoro e fornisce assistenza al cittadino soprattutto le pratiche previdenziali e di pensione. Può avere al suo interno un Caf, cioè un centro di assistenza fiscale.
SOS-CITTADINO è presente sul territorio con la sua rete di Professionisti e varie sedi dove vien svolta attività di informazione, assistenza e tutela dei pensionati, dei lavoratori dipendenti e autonomi e dei cittadini in generale.

PATRONATO
L’assegno unico universale 2022, approvato con la legge delega della primavera scorsa, sarà in vigore da gennaio prossimo. La procedura dovrebbe essere semplificata in maniera molto significativa dopo il decreto legislativo del Consiglio dei Ministri. Attualmente, infatti, la volontà è quella di semplificare tutte le procedure di aiuti, eliminando forme di sussidio precedenti in favore dell’assegno unico mensile.
21,00 €

PATRONATO
Per usufruire della disoccupazione agricola 2023 è importante inviare la domanda entro il 31 marzo, pena la decadenza del diritto.
Requisiti per l’invio della domanda di disoccupazione agricola 2023
La domanda di disoccupazione agricola 2023 può essere inviata entro il 31 marzo 2023 da parte di tutti quei lavoratori agricoli dipendenti che hanno perso il lavoro nel 2022, per licenziamento, risoluzione o termine del contratto
Requisiti per l’invio della domanda di disoccupazione agricola 2023
La domanda di disoccupazione agricola 2023 può essere inviata entro il 31 marzo 2023 da parte di tutti quei lavoratori agricoli dipendenti che hanno perso il lavoro nel 2022, per licenziamento, risoluzione o termine del contratto
0,00 €

PATRONATO
Il servizio è rivolto a tutti i lavoratori, sia dipendenti pubblici che privati, italiani o stranieri, ai pensionati e alle persone che hanno presentato o devono presentare domanda di invalidità civile.
Tramite il fascicolo previdenziale del cittadino è possibile consultare, scaricare e stampare la documentazione relativa alla propria posizione contributiva, alle certificazioni sanitarie o reddituali e la corrispondenza inviata dall’Istituto.
Tramite il fascicolo previdenziale del cittadino è possibile consultare, scaricare e stampare la documentazione relativa alla propria posizione contributiva, alle certificazioni sanitarie o reddituali e la corrispondenza inviata dall’Istituto.
10,50 €

PATRONATO
Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e puerperio. Durante il periodo di assenza obbligatoria dal lavoro la lavoratrice percepisce un’indennità economica in sostituzione della retribuzione. Il diritto al congedo ed alla relativa indennità spettano anche in caso di adozione o affidamento di minori.
In presenza di determinate condizioni che impediscono alla madre di beneficiare del congedo di maternità, il diritto all’astensione dal lavoro ed alla relativa indennità spettano al padre (congedo di paternità).
In presenza di determinate condizioni che impediscono alla madre di beneficiare del congedo di maternità, il diritto all’astensione dal lavoro ed alla relativa indennità spettano al padre (congedo di paternità).
21,00 €

PATRONATO
La Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego ( NASpI) è una indennità mensile di disoccupazione, istituita dall'articolo 1, decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22 – che sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione ASpI e MiniASpI – in relazione agli eventi di disoccupazione involontaria che si sono verificati a decorrere dal 1° maggio 2015. La NASpI viene erogata su domanda dell'interessato.
0,00 €

PATRONATO
La pensione di invalidità civile, come vedremo nella nostra guida completa, è una prestazione assistenziale che viene erogata ai cittadini cui sia riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa al 100% e che non superino un determinato limite di reddito.
0,00 €

PATRONATO
La pensione di vecchiaia è quella prestazione pensionistica erogata dall’assicurazione generale obbligatoria, dai fondi ad essa sostitutivi, esclusivi o esonerativi nonchè dalla gestione separata dell’Inps al compimento di una determinata età anagrafica unitamente al possesso, di regola, di almeno 20 anni di contributi. Dal 1° gennaio 2012 la Legge Fornero, DL 201/2011 ha inasprito in generale i requisiti di accesso fissandoli a 66 anni per gli uomini (dipendenti ed autonomi) e per le lavoratrici del pubblico impiego; a 62 anni per le lavoratrici dipendenti del settore privato; a 63 anni e 6 mesi per le autonome e la parasubordinate..
0,00 €

PATRONATO
Istituita nel 2008, la Carta Acquisti (meglio nota come “Social Card”) è un sussidio destinato alle famiglie che versano in difficoltà economica per permettere loro di sostenere determinate spese di primaria importanza, ovvero:
spese alimentari;
spese mediche;
bollette luce e gas.
spese alimentari;
spese mediche;
bollette luce e gas.
10,50 €