Vai ai contenuti

PENSIONE DI VECCHIAIA/ANZIANITA' - SOS-CITTADINO

Salta menù
PHONE: 081.060.0506
SERVIZI DI CAF & PATRONATO
SOS-CITTADINO
Salta menù
PENSIONE DI VECCHIAIA/ANZIANITA'
ONLINE
Cos’è la PENSIONE DI VECCHIAIA
La pensione di vecchiaia è quella prestazione pensionistica erogata dall’assicurazione generale obbligatoria, dai fondi ad essa sostitutivi, esclusivi o esonerativi nonchè dalla gestione separata dell’Inps al compimento di una determinata età anagrafica unitamente al possesso, di regola, di almeno 20 anni di contributi. Dal 1° gennaio 2012 la Legge Fornero, DL 201/2011 ha inasprito in generale i requisiti di accesso fissandoli a 66 anni per gli uomini (dipendenti ed autonomi) e per le lavoratrici del pubblico impiego; a 62 anni per le lavoratrici dipendenti del settore privato; a 63 anni e 6 mesi per le autonome e la parasubordinate..
Documenti necessari:
DOMANDA DI PENSIONE DI ANZIANITA’
  • A. documentazione indispensabile alla liquidazione della prestazione
    richiesta
    – copia documento identità del richiedente
    – autocertificazione stato civile e stato di famiglia
    – dati anagrafici e codice fiscale del coniuge
    – notizie sulla situazione assicurativa non presenti nell’ estratto contributivo
    – dichiarazione di cessazione di qualsiasi tipo di attività di lavoro alle dipendenze
    di terzi
  • B. documentazione da allegare per richieste/agevolazioni/situazioni
    particolari
    – dichiarazione concernente il diritto alle detrazioni dal reddito
    – modello RED (in caso di richiesta di prestazioni accessorie:trattamento
    minimo, maggiorazione sociale, trattamento di famiglia)
    – mod. COMB1 e la documentazione prevista (in caso di richiesta di attribuzione
    dei benefici combattentistici previsti dalla legge 140/85, art.6, e dalla legge
    544/1988, art.6)
    – dichiarazione concernente le agevolazioni di legge richieste con allegata
    documentazione relativa
    – dichiarazione relativa ai redditi da attività lavorativa autonoma, professionale
    e d’impresa, o da attività di collaborazione coordinata ( ex mod. 503/aut)
    – notizie sulla situazione pensionistica non presenti nel casellario dei pensionati
DOMANDA DI PENSIONE DI VECCHIAIA
A. documentazione indispensabile  alla liquidazione della prestazione richiesta
                 – copia documento identità del richiedente
                – autocertificazione stato civile e stato di famiglia
               – dati anagrafici e codice fiscale del coniuge
               – notizie sulla situazione assicurativa non presenti nell’ estratto contributivo
              – dichiarazione di cessazione di qualsiasi tipo di attività di lavoro alle dipendenze
               di terzi
B. documentazione da allegare per richieste/agevolazioni/situazioni particolari
           – dichiarazione concernente il diritto alle detrazioni dal reddito
           – modello RED (in caso di richiesta di prestazioni accessorie:trattamento
              minimo, maggiorazione sociale, trattamento di famiglia)
           – mod. COMB1 e la documentazione prevista (in caso di richiesta di attribuzione
              dei benefici combattentistici previsti dalla legge 140/85, art.6, e dalla legge
             544/1988, art.6)
          – dichiarazione concernente le agevolazioni di legge richieste con allegata
            documentazione relativa
          – limitatamente alla domanda di pensione di vecchiaia nel sistema contributivo,
             la dichiarazione relativa ai redditi da attività lavorativa autonoma,
            professionale e d’impresa, o da attività di collaborazione coordinata ( ex mod.
            503/aut)”
         – notizie sulla situazione pensionistica non presenti nel casellario dei pensionati
DOMANDA DI PENSIONE AI SUPERSTT
A. documentazione indispensabile alla liquidazione della prestazione richiesta
    – copia documento identità del richiedente e degli eventuali contitolari
    – autocertificazione stato civile e stato di famiglia
    – dati anagrafici e codice fiscale del de cuius
    – notizie sulla situazione assicurativa del de cuius non presenti nell’ estratto
       contributivo
   – dichiarazione reddituale del richiedente ai fini della incumulabilità della
      pensione ai superstiti con i redditi ex articolo 1, comma 41, della legge n.
      335/1995.
   – in caso di richiedente coniuge divorziato, copia della sentenza di divorzio o
     pronuncia giudiziale successiva di riconoscimento dell’assegno divorzile, e,
     limitatamente ai casi in cui il de cuius abbia contratto un successivo
     matrimonio, la pronuncia giudiziale che definisce la ripartizione della quota di
     reversibilità fra coniuge e coniuge divorziato .
B. documentazione da allegare per richieste/agevolazioni/situazioni particolari
    – dichiarazione concernente il diritto alle detrazioni dal reddito
    – la dichiarazione di essere a carico del deceduto al momento del decesso,
       richiesta ai fini dell’accertamento dei requisiti soggettivi per talune categorie di
       richiedenti
   – autocertificazione attestante l’iscrizione e la frequenza scolastica in caso di
     richiedente e/o contitolari studenti/universitari
   – modello RED (in caso di richiesta di prestazioni accessorie:trattamento
      minimo, maggiorazione sociale, trattamento di famiglia)
  – mod. COMB1 e la documentazione prevista (in caso di richiesta di attribuzione
    dei benefici combattentistici previsti dalla legge 140/85, art.6, e dalla legge
    544/1988, art.6)
  – modello SS3 per riconoscimento inabilità del coniuge superstite per ANF
  – modulo certificativo (SS3) dello stato di salute del figlio inabile, compilato da
    un medico, se vengono richieste quote di contitolarità per figli inabili
  – notizie sulla situazione pensionistica non presenti nel casellario dei pensionati
Come fare Richiesta Online con SOS-CITTADINO?
È possibile richiedere il Certificato di Attribuzione Cocide Fiscale direttamente online tramite il servizio di SOS-CITTADINO tramite questi semplici passi:
1 – Scarica questo file in pdf e inviaci i documenti richiesti scannerizzati

2– Paga il servizio
3 – Elaboriamo la tua richiesta entro 24 ore lavorative, una volta abbiamo finito la tua pratica, ti invitiamo tutto sull’email (controlla spam)
Servizio a Pagamento
SCONTO 30% PER I TESSERATI
Strumenti utili per la trasmissione della documentazione:
1-Scanner per cellulari


2-SCARICA ADOBE ACROBAT READER


3-Per firmare online


Richiesta Servizio CAF
Dati Anagrafici







allega i documenti









File supportati: .jpg, .jpeg, .png, .pdf, .doc, .docx

Accettazione GDPR *



Torna ai contenuti