Vai ai contenuti

SOCIAL CARD - SOS-CITTADINO

Salta menù
PHONE: 081.060.0506
SERVIZI DI CAF & PATRONATO
SOS-CITTADINO
Salta menù
SOCIAL CARD
ONLINE
Cos’è la SOCIAL CARD
Istituita nel 2008, la Carta Acquisti (meglio nota come “Social Card”) è un sussidio destinato alle famiglie che versano in difficoltà economica per permettere loro di sostenere determinate spese di primaria importanza, ovvero:
spese alimentari;
spese mediche;
bollette luce e gas.
Si tratta in pratica di una normale carta di pagamento elettronico (come un bancomat o una carta di credito per intenderci), solo che in questo caso, a differenza di tutte le altre normali card, l’addebito non viene effettuato nei confronti del titolare persona fisica, ma dello Stato.
La Social Card o Carta Acquisti vale 40 euro al mese e la ricarica avviene sempre a cadenza bimestrale (quindi 80 euro a volta).
Quali requisiti servono?
L’emissione della Carta Acquisti è destinata anzitutto ai nuclei familiari ove siano presenti:
persone di età superiore o uguale ai 65 anni;
bambini di età inferiore ai 3 anni (in questo caso il titolare della card sarebbe uno dei genitori).
A parte questo, sono ovviamente previsti altri requisiti. A prescindere da chi sia il destinatario della card – se un minore di 3 anni o un over 65 – è comunque necessario che l’ISEE del nucleo familiare di cui il minore o l’anziano fanno parte, non sia superiore alla soglia di 6.966,54 euro.
Inoltre, sia il minore di 3 anni che l’anziano dai 65 o più anni, devono:
essere in possesso della cittadinanza italiana; ovvero della cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea; ovvero familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; ovvero rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
essere cittadini regolarmente iscritti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale).
Inoltre, se la Carta Acquisti viene richiesta:
per un minore di 3 anni, il minore non deve essere, da solo o insieme all’esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario e all’altro esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario:
intestatario di più di una utenza elettrica domestica;
intestatario di più di una utenza elettrica non domestica;
intestatario di più di due utenze del gas;
proprietario di più di due autoveicoli;
proprietario, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
proprietario, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
titolare di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 euro ovvero, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione ISEE, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione ISEE.
per un anziano di 65 o più anni, l’anziano deve avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono di importo inferiore a 6.938,78 euro all’anno o (se di età pari o superiore a 70 anni) di importo inferiore a 9.251,71 euro all’anno; inoltre l’anziano non deve essere, da solo o insieme al coniuge:
intestatario di più di una utenza elettrica domestica;
intestatario di più di una utenza elettrica non domestica;
intestatario di più di una utenza del gas;
proprietario di più di un autoveicolo;
proprietario con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
proprietario con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
titolare di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 € ovvero, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione ISEE, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in Euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione ISEE;
fruitore, infine, di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.
Come fare Richiesta Online con SOS-CITTADINO?
È possibile richiedere il Certificato di Attribuzione Cocide Fiscale direttamente online tramite il servizio di SOS-CITTADINO tramite questi semplici passi:
1 – Scarica questo file in pdf e inviaci i documenti richiesti scannerizzati

2– Paga il servizio
3 – Elaboriamo la tua richiesta entro 24 ore lavorative, una volta abbiamo finito la tua pratica, ti invitiamo tutto sull’email (controlla spam)
Servizio a Pagamento
SCONTO 30% PER I TESSERATI
Strumenti utili per la trasmissione della documentazione:
1-Scanner per cellulari


2-SCARICA ADOBE ACROBAT READER


3-Per firmare online


Richiesta Servizio CAF
Dati Anagrafici







allega i documenti









File supportati: .jpg, .jpeg, .png, .pdf, .doc, .docx

Accettazione GDPR *



Torna ai contenuti