ISEE
ONLINE
Cos’è l'ISEE
Il modello ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) serve a stimare e descrivere la situazione economica delle famiglie ed è lo strumento adottato da molti enti pubblici e privati per valutare la richiesta di servizi agevolati.
È fornito dall’INPS e si ottiene tramite la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), cioè un documento contentente i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali dei componenti del tuo nucleo familiare.
Con SOS-CITTADINO hai tutte le tipologie di ISEE in un unico servizio. In particolare, puoi ottenere l’ISEE:
- Ordinario: modello standard valido per la maggioranza delle prestazioni sociali agevolate;
- Universitario / Università (ISEEU): valido per le prestazioni per il diritto allo studio universitario, come la riduzione delle tasse universitarie;
- Minorenni: valido per l’accesso alle prestazioni agevolate rivolte ai minorenni che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi;
- Socio Sanitario / Dottorato di Ricerca: valido sia per le prestazioni sociosanitarie, come l’assistenza domiciliare per le persone con disabilità e/o non autosufficienti, che per l’accesso al dottorato di ricerca;
- Socio Sanitario Residenze: valido per le prestazioni socio sanitarie residenziali come i ricoveri presso Residenze Socio Sanitarie Assistenziali (RSA, RSSA).
Chi è compreso nel nucleo familiare?
Il nucleo familiare è l’insieme di adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione.
Inoltre, ne fanno parte:
• i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
• i figli maggiorenni con diversa residenza, età inferiore ai 26 anni, e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli – si è considerati a carico IRPEF ai fini ISEE 2025 se si è avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 € o, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 € nel 2023.
Inoltre, ne fanno parte:
• i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
• i figli maggiorenni con diversa residenza, età inferiore ai 26 anni, e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli – si è considerati a carico IRPEF ai fini ISEE 2025 se si è avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 € o, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 € nel 2023.
Quali documenti servono per l’ISEE?
Per la richiesta, sono necessari i seguenti documenti solo se corrispondono alla tua situazione personale:
• Documento di riconoscimento del richiedente;
• Se proprietari di immobili al 31/12/2023: visura catastale degli immobili e intestatari;
• Se è presente un mutuo residuo al 31/12/2023: documento con quota di mutuo restante al 31/12/2023 e rate già pagate;
• Per le case di abitazione in affitto con contratto registrato: ricevuta di registrazione dell’Agenzia delle Entrate;
• Se proprietari di autoveicoli, motoveicoli o imbarcazioni: numeri di targa o fotocopia dei libretti, e intestatari;
• Se si è presentata la dichiarazione dei redditi 2024 (relativa ai redditi 2023): dare conferma;
• Per chi non ha presentato la dichiarazione dei redditi 2024: inviare eventuali Certificazioni Uniche 2024 (relativa ai redditi 2023);
• Se intestatari di conti in banca o in posta o carte prepagate: giacenze medie e saldo al 31/12/2023;
• Se in possesso di buoni fruttiferi o altri rapporti finanziari al 31/12/2023: copia dei buoni fruttiferi e intestatari o altri documenti.
Per richiedere l’ISEE Socio Sanitario e Socio Sanitario Residenziale, servirà anche l’eventuale certificazione medica rilasciata dall’INPS, nel caso di persona disabile o non autosufficiente.
• Documento di riconoscimento del richiedente;
• Se proprietari di immobili al 31/12/2023: visura catastale degli immobili e intestatari;
• Se è presente un mutuo residuo al 31/12/2023: documento con quota di mutuo restante al 31/12/2023 e rate già pagate;
• Per le case di abitazione in affitto con contratto registrato: ricevuta di registrazione dell’Agenzia delle Entrate;
• Se proprietari di autoveicoli, motoveicoli o imbarcazioni: numeri di targa o fotocopia dei libretti, e intestatari;
• Se si è presentata la dichiarazione dei redditi 2024 (relativa ai redditi 2023): dare conferma;
• Per chi non ha presentato la dichiarazione dei redditi 2024: inviare eventuali Certificazioni Uniche 2024 (relativa ai redditi 2023);
• Se intestatari di conti in banca o in posta o carte prepagate: giacenze medie e saldo al 31/12/2023;
• Se in possesso di buoni fruttiferi o altri rapporti finanziari al 31/12/2023: copia dei buoni fruttiferi e intestatari o altri documenti.
Per richiedere l’ISEE Socio Sanitario e Socio Sanitario Residenziale, servirà anche l’eventuale certificazione medica rilasciata dall’INPS, nel caso di persona disabile o non autosufficiente.
Requisiti
Può farne richiesta chi è cittadino italiano, oppure:
• comunitario con residenza in Italia;
• extra-comunitario con valido permesso di soggiorno.
Nota bene: Per la richiesta ISEE online 2025 tramite SOS-CITTADINO, non è necessario essere registrati sul sito INPS o possedere lo SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale).
• comunitario con residenza in Italia;
• extra-comunitario con valido permesso di soggiorno.
Nota bene: Per la richiesta ISEE online 2025 tramite SOS-CITTADINO, non è necessario essere registrati sul sito INPS o possedere lo SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale).
Da quando si può fare l’ISEE?
L’Attestazione ISEE ha validità annuale, dal 1 gennaio al 31 dicembre e può essere rinnovata ogni anno. Per l’anno in corso, quindi, l’ISEE 2024 scadrà il 31 dicembre 2024.
Come fare Richiesta 0nline con SOS-CITTADINO?
È possibile richiedere l'ISEE 2025 direttamente online tramite il servizio di SOS-CITTADINO tramite questi semplici passi:
1 – Compila e allega i documenti cliccando sul pulsante
3 – Elaboriamo la tua richiesta entro 24 ore lavorative, una volta abbiamo finito la tua pratica, ti invitiamo tutto sull’email (controlla spam)
Servizio a Pagamento
SCONTO 30% PER I TESSERATI