PENSIONE DI INABILITA'/INVALIDITA'
ONLINE
Cos’è la PENSIONE DI INABILITA'/INVALIDITA'
La pensione di invalidità civile, come vedremo nella nostra guida completa, è una prestazione assistenziale che viene erogata ai cittadini cui sia riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa al 100% e che non superino un determinato limite di reddito.
La pensione di invalidità viene riconosciuta agli aventi diritto tra i 18 e i 67 anni e nel 2022, grazie a una sentenza della Corte Costituzionale recepita dal decreto Agosto, l’incremento al milione è stato esteso, con un aumento dell’importo quindi, anche a coloro che hanno meno di 60 anni come vedremo di seguito nel dettaglio.
Per la pensione di invalidità è necessario rispondere a determinati requisiti di reddito oltre a quelli sanitari o anche anagrafici.
Vediamo allora con la nostra guida quali sono i requisiti per la pensione di invalidità, come fare domanda all’INPS, la documentazione necessaria e gli importi per il 2022 con le ultime novità.
Requisiti
Per la pensione di invalidità 2022 è necessario rispettare determinati requisiti come abbiamo anticipato:
- anagrafici dal momento che l’assegno viene erogato ai cittadini con un’età compresa tra i 18 e i 67 anni;
- sanitari dal momento che il soggetto richiedente deve avere un invalidità totale riconosciuta quindi pari al 100%;
- reddituali dal momento che il beneficio viene corrisposto in base al reddito del richiedente.
Per la pensione di invalidità sono previsti inoltre i seguenti requisiti generali:
- cittadinanza italiana;
- per i cittadini stranieri comunitari l’iscrizione all’anagrafe del comune di residenza;
- per i cittadini stranieri extracomunitari il permesso di soggiorno di almeno un anno (art. 41 TU immigrazione);
- residenza stabile e abituale sul territorio nazionale
prima di fare domanda per la pensione di invalidità, bisogna ottenere il riconoscimento dell’handicap invalidante al 100%. Per farlo bisogna cominciare a rivolgersi un medico certificatore o medico curante il quale attesta la condizione d’infermità – e la relativa percentuale invalidante – nel certificato medico introduttivo nel quale sono indicati:
- dati anagrafici del richiedente;
- codice fiscale;
- l’esatta natura delle patologie invalidanti;
- diagnosi.
Nella fase successiva bisogna compilare dei pannelli inserendo i seguenti dati:
- eventuale ricovero;
- svolgimento di attività lavorativa;
- dati reddituali;
- modalità di pagamento;
- delega alla riscossione di un terzo (quadro G);
- delega in favore delle associazioni (quadro H).
Come fare Richiesta Online con SOS-CITTADINO?
È possibile richiedere il Certificato di Attribuzione Cocide Fiscale direttamente online tramite il servizio di SOS-CITTADINO tramite questi semplici passi:
1 – Scarica questo file in pdf e inviaci i documenti richiesti scannerizzati
3 – Elaboriamo la tua richiesta entro 24 ore lavorative, una volta abbiamo finito la tua pratica, ti invitiamo tutto sull’email (controlla spam)
Servizio a Pagamento
SCONTO 30% PER I TESSERATI